Scuola dell’Infanzia Umberto I
Nel 1856 a Moncalieri su iniziativa dell’allora sindaco della Città, il maggiore Gioacchino Thovez fu deciso di istituire un Asilo Infantile per l’assistenza dei bambini in età prescolare. Il cavaliere Giuseppe Andrea Cotta offrì il capitale necessario per l’acquisto del Palazzo Rasini della Vernea, palazzo che tuttora ospita la Scuola dell’Infanzia “Umberto I” e di cui l’ente è ancora oggi proprietario.
L’Asilo fu inaugurato il 24 ottobre 1857 alla presenza di S.A.R. Umberto Ranieri, Principe di Piemonte, al quale fu dedicato. Alla fine degli anni 60 la struttura venne ampliata e ammodernata con la costruzione di una nuova ala con nuove aule, un salone ricreativo e un ampio cortile.
L’assistenza e l’educazione venne affidata alle suore Vincenzine del Cottolengo fino a quando vi subentrarono le suore di Nostra Signora della Mercede. Nei primi anni del nuovo millenio la scuola, in linea con la nuova normativa, ha ottenuto la parità scolastica dal Ministero (ndr 07/10/2002).
Nello stesso periodo, con la scomparsa delle IPAB l’ente gestore ha mutato la sua forma giuridica diventanto un Ente Privato senza fini di lucro, legalmente riconosciuto dalla Regione Piemonte (ndr 24/05/2002).
L’Ente provvede ai suo scopi con le quote versate dalle famiglie degli alunni, con preventi derivati da donazioni e lasciti testamentari e con i contributi pubblici del Ministero dell’Istruzione, della Regione Piemonte e del Comune di Moncalieri.
Da più di 150 anni la scuola è amministrata da privati cittadini, fortemente legati al territorio. L’impegno gratuito e generoso di queste persone ha permesso all’ente di continuare a perseguire la sua missione: Accogliere, istruire ed educare i bambini in età prescolastica.
Comments are closed