Martedì 6 febbraio inizia il corso di psicomotricitá ad indirizzo relazionale, rivolto a tutti i bambine e bambine dell’Umberto I. L’attività rientra all’interno del piano del Diritto allo Studio, finanziato dal Comune di Moncalieri.
Ne parliamo con maestra Veronica, la coordinatrice didattica della scuola.
“E’ una attività stupenda ed è un valido aiuto per noi insegnanti. Il corso prevede 9 incontri e finirà a metà aprile. Il corso è diviso per età e quindi per gruppi di pari. Al mattino le fasce di età fra i 2 anni e mezzo (gli anticipatari), i 3 e i 4 anni, i grandi al pomeriggio.
Il corso sarà tenuto da Elka, psicologa e psicomotricista, che da anni collabora con associazioni e scuole lavorando con bimbi di tutte le età. “
Che cos’e la psicomotricità? E in cosa si differenzia dalla giocomotricità, già parte del piano formativo della scuola?
“La giocomotricitá è un insieme di attività ludico-motorie e ha come obiettivo l’armonico sviluppo psicofisico del bambino.
La psicomotricitá è una disciplina che aiuta a sviluppare in modo completo l’equilibrio e ad armonizzare le diverse aree di sviluppo ed è condotta da psicologi specializzati. In particolare la psicomotricitá relazionale lavora sulle relazioni e sulle emozioni che esse generano.E’ una disciplina organizzatrice ed interpretativa dello sviluppo in età evolutiva. Il bambino attraverso il gioco e il movimento scopre il proprio corpo ed il mondo che lo circonda. Attraverso il gioco psicomotorio il bambino racconta la sua storia, le sue reazioni, la sua realtà e le sue relazioni.
Si differenzia dalla giocomotricità poichè quest’ultima mira allo sviluppo fisico-motorio del bambino, mentre la psicomotricità indaga i vissuti del bimbo, le sue reazioni e le sue paure a livello psichico. Infatti è molto utile anche per aiutare bimbi particolarmente timidi o agitati, oltre a essere un valido supporto per parecchie sindromi o disturbi o disagi sociali.”
Perché inserirla tra le proposte didattiche?
“Ritengo fondamentale che i bimbi partecipino a questa attività perchè sarà per docenti e genitori un’altra chiave di lettura. Credo molto nella psicomotricità come valido strumento didattico a supporto dello sviluppo armonico di ogni bambino.”
Orari:
PORTARE CALZE ANTISCIVOLO
- bambini di anticipatari, 3 e 4 anni: il martedì, 1 ora ogni gruppo, dalle 9.00 alle 12.00
- bambini di 5 anni: ogni giovedi’ dalle 15.00 alle 16.00
Si raccomanda la massima puntualità all’ingresso dei bambini entro le 9:00 del martedì, al fine di poter svolgere le attività senza interruzioni.
Comments are closed