home

 
Nel 1856 a Moncalieri, su iniziativa del maggiore Gioacchino Thovez sindaco della Città, si decise di istituire un Asilo Infantile per l’assistenza dei bambini in età prescolare. Il cavaliere Giuseppe Andrea Cotta offrì il capitale necessario per l’acquisto del Palazzo Rasini della Vernea, palazzo che tuttora ospita la Scuola dell’Infanzia “Umberto I”.

 
L’Asilo fu inaugurato il 24 ottobre 1857 alla presenza di Sua Altezza Reale Umberto Ranieri, Principe di Piemonte, al quale fu dedicato.

 
Alla fine degli anni 60 la struttura venne ampliata e ammodernata con la costruzione di una nuova ala con aule, un salone ricreativo e un ampio cortile.

In quegli anni l’assistenza e l’educazione dei bambini venne affidata alle suore Vincenzine del Cottolengo fino a quando vi subentrarono le suore di Nostra Signora della Mercede negli anni 80. Da fine agosto 2016 sono presenti nella scuola le Suore di San Gaetano.

 
Il 7 ottobre del 2002 il Ministero dell’Istruzione ha decretato il riconoscimento di scuola paritaria con la decorrenza dall’anno scolastico 2001/2002 (ndr 07/10/2002).
 
Scarica documento integrale

 
Da 160 anni la scuola è amministrata da privati cittadini, fortemente legati al territorio. La Scuola dell’Infanzia è un ente con personalità giuridica privata senza fini di lucro. Il primo riconoscimento risale al 14/01/1857 quando, con Regio Decreto, l’Umberto I fu dichiarato Ente Morale con lo scopo, a norma dell’art.2 dello Statuto “ di raccogliere, custodire, istruire ed educare cristianamente i bambini di ambo i sessi”. Con la determina n° 94 del 24 maggio 2002 la Regione Piemonte ha deliberato il riconoscimento della personalità giuridica di diritto private.
L’Ente provvede ai suo scopi con le quote versate dalle famiglie degli alunni, con preventi derivati da donazioni e lasciti testamentari e con i contributi pubblici del Ministero dell’Istruzione, della Regione Piemonte e del Comune di Moncalieri.

 
Scarica il documento integrale
 

Categories:

Tags:

Comments are closed