Dopo le vacanze di Natale, con la ripresa delle normali attività, i nostri alunni proseguiranno il viaggio nel mondo dell’acqua eseguendo esperimenti di galleggiamento, travasamento e bolle di sapone. Si proseguirà il racconto di “Neve, pesciolino bianco” ed i bambini scopriranno i nuovi personaggi nel racconto, tra cui la balena, il polipo e infine l’incontro con la mamma arcobaleno.
Riprenderanno le attività ed i laboratori, e la neve sarà il tema conduttore, in particolare, in questo mese, i bambini più grandi realizzeranno alberi e casette di cartoncino innevate, pinguini e pupazzi di neve.
Per la religione cattolica si darà importanza alla conoscenza della storia di Noè; inoltre si introdurrà la storia di San Francesco e il suo amore per la natura. San Francesco chiama l’acqua Sorella e la definisce umile, utile, preziosa e casta. Inoltre si presenterà ai bambini il battesimo di Gesù.
Il progetto didattico proseguirà con l’allestimento di un cartellone sull’acqua di cui ogni bambino seguirà un pezzo della sua realizzazione; una volta terminato e assemblato rappresenterà le varie tappe del ciclo dell’acqua.
In ogni classe verrà affrontato il tema dell’inverno; si insegneranno poesie invernali, si conosceranno i temi principali di questa stagione, come la neve, l’acqua, elementi importanti anche nel progetto didattico.
Per i bimbi più piccoli sarà riservata un’attività a loro molto gradita: la manipolazione con il Das! Per i bambini di tre anni in quest’attività ci sarà sia la sperimentazione sensoriale libera, e sia la riproduzione delle loro manine. I bambini di 4 anni rappresenteranno, sempre con il Das, i frutti dell’inverno, specialmente il mandarino e l’arancia.
Comments are closed