I primi due mesi dell’anno scolastico sono sempre ricchi di forti emozioni!
L’accoglienza dei bimbi grandi (scoiattoli e farfalle) e l’inserimento dei bambini piccoli (coccinelle e bruchetti) sono stati i principali compiti del mese di settembre.
Per rendere l’inserimento nel nuovo “ambiente scuola” maggiormente piacevole e per favorire l’interazione tra i bambini sono state effettuate attività ludiche di gruppo, sia durante i laboratori d’intersezione e sia durate l’inserimento in sezione.
Approfittando del tempo favorevole molte attività sono state svolte all’esterno sia con giochi liberi e sia con giochi guidati.
Con i bimbi abbiamo iniziato a riscoprire i primi elementi dell’autunno.
Durante i laboratori artistici d’intersezione gli scoiattoli e le farfalle hanno disegnato e colorato i frutti autunnali, mentre le coccinelle ed i bruchetti hanno iniziato ad approcciare ai colori primari riprendendo le note dell’autunno.
Il Vescovo Nosiglia ha trascorso con noi la mattinata di venerdì 19 settembre, intrattenendosi con i nostri bambini con giochi e canzoni.
Il 24 settembre vi è stata l’inaugurazione dell’anno scolastico. Per l’occasione i bambini hanno preparato dei fiori di cartoncino, che hanno portato in Chiesa, dove li attendeva Don Paolo. Insieme hanno pregato e giocato nel cortile dell’oratorio.
A fine settembre abbiamo coinvolto i bambini nella prima prova d’evacuazione dell’anno cercando di abituarli a rispettare le regole e mantenere la calma anche in situazione di emergenza.
Con il mese di ottobre sono riprese tutte le attività programmate.
Abbiamo introdotto il nostro progetto didattico: “Il bosco: un mondo meraviglioso e fantastico.” Per l’occasione lo sfondo integratore sono stati i personaggi fantastici, che vivono nel bosco.
In particolare, abbiamo presentato ai bambini, il FOLLETTO UGHETTO, che sulle ali di GIULIO CONIGLIO, è giunto a scuola portando ai bambini una valigia piena di materiali simbolici, caramelle, frutti di bosco, marmellate, castagne, funghi.
In sezione, durante il laboratorio artistico e il laboratorio manipolativo abbiamo inserito elementi dell’autunno, quindi abbiamo rappresentato le foglie, i funghi, le castagne, la frutta autunnale, i ricci con tecniche diverse.
Ad esempio sono stati create delle figure fantastiche con le foglie, dei funghi con il das, un bruco di das che poggia su una foglia di cartoncino e delle chiocciole di cartoncino rivestito di polvere marmorizzata.
In sezione abbiamo incominciato anche il libro operativo.
Con il mese di ottobre è iniziato anche il nuovo laboratorio di drammatizzazione con l’angolo della lettura che comprende delle attività basate sull’ascolto attivo, sull’elaborazione dei concetti proposti e sulla creatività realizzando, a seconda dell’età, dei disegni liberi oppure delle schede da colorare.
L’ultimo laboratorio del mese di ottobre è stato dedicato alla cucina dove “abbiamo messo le mani in pasta” realizzando i biscotti di zucca per halloween, che i bambini hanno poi portato a casa alle famiglie.
Anche le attività facoltative di gioco motricità, musica ed inglese hanno iniziato i loro programmi.
Per quanto riguarda la religione abbiamo presentato ai bambini la vita di San Francesco, il Cantico delle creature, la Creazione e l’episodio di Adamo ed Eva.
I bambini più grandi hanno creato un disegno con la rappresentazione della storia ascoltata mentre i bimbi più piccoli hanno compilato delle schede da colorare
Il 2 ottobre in occasione della giornata dedicata all’Angelo custode, i bambini hanno realizzato un biglietto per i nonni.
Il 17 ottobre abbiamo fatto la castagnata per la festa dei nonni: i bambini hanno cantato una canzone dedicata a loro e per l’occasione hanno realizzato un biglietto e tutti insieme hanno mangiato castagne e bevuto il vin brulè.
In questo mese sono state anche introdotte le prime attività relative all’educazione ambientale: si è spiegato ai bambini il progetto realizzato in collaborazione con il CMSR (Centro mondialità sviluppo reciproco) che consiste nell’attivare presso la nostra scuola la raccolta dei tappi di plastica che avranno come finalità la costruzione di quattro pozzi di acqua potabile in Tanzania.
Anche questo mese il progetto per i bambini anticipatari è proseguito e dopo aver occupato il mese passato nell’inserimento graduale dei bambini e aver impartito i primi concetti base sullo stare insieme, questo mese ha ripreso i concetti della condivisione degli spazi, e dell’amicizia.
I primi giorni del mese di ottobre si sono tenute le assemblee di sezione con l’elezione dei rispettivi rappresentanti di classe. Durante le assemblee è stato presentato il progetto didattico, il progetto di educazione ambientale, i laboratori che verranno realizzati durante l’anno (teatro, cucina e artistico/creativo), i laboratori in attesa di approvazione del Comune, le varie attività di musica, inglese e gioco-motricità e sono state indicazione per il buon andamento dell’anno scolastico.
Comments are closed