Il mese di novembre, un po’ ispirato dalla festa di Halloween, è stato dedicato alla “PAURA”, la nostra seconda unità di apprendimento del nostro progetto didattico. Gli obiettivi riguardanti questo tema sono stati:
- capacità di riconoscere ed esprimere l’emozione e lo stato d’animo che provoca questo sentimento;
- abilità inventive e creative nelle diverse espressioni drammatico-teatrali;
- espressione della propria interiorità attraverso attività grafico-pittoriche varie;
- capacità di parlare delle proprie paure;
- riconoscere le varie parti del corpo;
- riconoscere l’espressione di paura nella mimica facciale.
Si è cercato di far comprendere ai bambini che la paura si può sconfiggere, parlandone o affrontando ciò che ci spaventa. I bambini sono stati invitati a parlare delle proprie paure e in un secondo momento a rappresentarle. Con l’aiuto del nostro FOLLETTO UGHETTO e del suo aiutante GIULIO IL CONIGLIO attraverso le storie e i racconti si è cercato di aiutare i bambini a vivere meglio ciò che spaventa.
Durante il laboratorio di intersezione è stata creata la scatola della paura in cui ciascun bambino ha posto oggetti o disegni rappresentanti le loro paure.
Il laboratorio manuale ha dato spazio al mondo incantato degli gnomi. I bambini di 5 anni utilizzando das e ritagli di legno hanno creato degli gnomi seduti intorno ad un tavolo. I bruchetti e le coccinelle invece hanno giocato liberamente sperimentando forme con il das. Le farfalle hanno lavorato sull’ambiente ricreando animaletti con le pigne e alberi con gli stecchi del gelato.
Lo spazio dedicato al laboratorio artistico dei bambini di 4 anni ha permesso di realizzare delle simpatiche tartarughe di cartoncino con il guscio della noce. Tutti assieme ci siamo divertiti a lavorare con il das creando uva e foglie e simpatici ricci di cartoncino dentro tappi di scatole di scarpe.
Nell’angolo della drammatizzazione sono state iniziate le prove per la preparazione del saggio di Natale, che ha visto i bambini protagonisti di un recital dal titolo “nella grotta di Betlemme” con parti recitate, cantate e ballate.
Per l’occasione le maestre di ginnastica hanno preparato balletti e coreografie.
In classe si è proseguito con il libro operativo e le schede didattiche riguardanti l’autunno.
L’angolo della cucina del mese di novembre e ha impegnato i nostri piccoli cuochi nella creazione di gustosi biscotti.
Anche nel mese di novembre è proseguito il progetto per i bambini anticipatari, i nostri bruchetti, infatti dopo aver occupato i primi due mesi all’inserimento graduale dei bambini, aver impartito i primi concetti base sullo stare insieme, ed i concetti della condivisione degli spazi, si è cercato di curare i rapporti tra i bambini coetanei e il rapportarsi con gli altri.
Il progetto di educazione ambientale è proseguito con la presentazione dei vari elementi che compongono l’habitat del bosco (flora e fauna).
Il progetto di religione questo mese ha dedicato spazio ai temi legati alla Bibbia; in particolare si è soffermati a descrivere con schede e racconti l’episodio di Caino e Abele, Noè, Abramo e la storia di Giuseppe.
Il mese di dicembre è stato dedicato alla preparazione del Natale.
Il giorno 5 dicembre, simpaticamente rinominato “red friday“, la pioggia di nasini rossi ha fatto irruzione nella nostra scuola! Al mattino, infatti, sono venuti a trovarci i clown del Regina Margherita; hanno giocato con i bambini e poi hanno svolto un lavoretto di collage che a sua volta è stato regalato ai bambini malati dell’ospedale. Al termine della mattinata ogni bimbo ha ricevuto un nasino rosso donato dai clown.
Il pomeriggio ha trasformato il nostro salone nel mercatino di Natale, dove gli oggetti realizzati dalle mamme o dai papà aiutati dai propri bimbi sono stati messi in vendita. Alcune mamme volenterose hanno curato l’allestimento e si sono dedicate alla vendita.
Il giorno 22 ci è venuto a trovare Babbo Natale che ha portato in dono ai bambini un libricino da colorare, una penna e dei cioccolatini. Ogni bimbo ha fatto la foto con lui, che è stata poi regalata alle famiglie. Molti bambini piccoli con il ciuccio hanno voluto regalarlo a Babbo Natale!
Il 23 vi è stata la recita di Natale “nella grotta di Betlemme”. Al mattino alle 10 per i nonni e al pomeriggio alle 16 per i genitori.
La recita narrava la nascita di Gesù e i bambini di 5 anni hanno recitato, cantato e ballato; i bambini di 3 e 4 anni si sono esibiti in balletti e cantato insieme ai bambini di 5 anni. Per l’occasione a teatro era presente anche il sindaco di Moncalieri, Roberta Meo.
Il tema natalizio ha imperversato in ogni laboratorio.
Durante il laboratorio manuale i bambini di 5 anni hanno trasformato i piatti di carta in Babbo Natale e in simpatici angioletti.
Con i bambini di 3 e 4 anni abbiamo realizzato delle stelline di natale con la pasta e una stella di natale con il cartoncino.
Per quanto riguarda la ginnastica le maestre sono state impegnate con l’insegnare i balletti per la recita e le maestre di musica e inglese hanno insegnato delle canzoncine e hanno colorato delle schede natalizie.
Durante i laboratori d’intersezione con cartoncini, matite e glitter sono stati realizzati alberi di Natale, angeli e babbo Natale.
Nel programma di religione sono stati trattati i 4 temi dell’Avvento: l’Annunciazione a Maria; il viaggio verso Betlemme; l’annuncio ai pastori e la Nascita. Il tutto è stato inserito all’interno del libro di religione.
Durante questo mese in classe si sono fatte varie schede di Natale, storie e 4 i libri operativi riguardanti il Natale.
Nel laboratorio creativo i bambini si sono impegnati nella preparazione del regalo alle famiglie realizzato con le diverse tecniche del decoupage un piatto in tema natalizio.
Il laboratorio teatrale è stato dedicato interamente alla preparazione della recita e alla poesia imparata a memoria da recitare alle famiglie.
Comments are closed