In questo mese i nostri alunni sono stati impegnati nella conclusione del progetto delle casette invernali. Vicino alle casette, realizzate con delle mollette, è stato inserito un pupazzo di neve, creato con il das, munito di cappello, con il naso di cartoncino e puntine da disegno al posto dei bottoni. Questa riproduzione del paesaggio invernale è stata abbellita con staccionate di cartoncino e vialetti di pietronline.

 

La gocciolina Curiosella ha divertito e intrattenuto i bimbi nell’angolo della lettura.
Nel nostro laboratorio sono proseguiti gli esperimenti di galleggiamento, che tanto piacciono ai bimbi! I protagonisti sono stati tappi di sughero, barchette, pasta, palline e temperini. Sono proseguiti gli esperimenti relativi alle miscele da bere, come il té, la camomilla, i succhi di frutta e quelle da non bere come la tempera e la terra. Ai bambini sono stati proposti altri esperimenti sui passaggi di stato, solido, liquido e anche quello gassoso.

 

L’11 febbraio, per la ricorrenza della Madonna di Lourdes, i bambini sono stati accompagnati in Chiesa a S. Egidio, dove hanno visto la grotta di Lourdes, ed hanno recitato una preghiera per la Madonnina. Al rientro i bambini più grandi hanno fatto il disegno dell’esperienza trascorsa.

 

Carnevale 2014Con il mese di febbraio non poteva mancare anche il tema del Carnevale! I bambini per l’occasione hanno realizzato delle maschere di cartoncino con diverse forme di animale, come ad esempio la mucca, la farfalla ed il leone.
La festa di Carnevale si è svolta giovedì 27, i bambini al mattino hanno sfoggiato i loro costumi e si sono scatenati a suon di musica.
Nel pomeriggio la festa è proseguita assieme ai genitori intrattenuti dai balli che le bambine imparano con Raffaella il lunedì. Stelle filanti, bibite, dolci e bugie hanno poi concluso la giornata in allegria.

 

 

 

Categories:

Tags:

Comments are closed