Le stelle filanti, i balli e la musica hanno fatto da apertura a questo mese.
I laboratori di cucina, manipolativi, artistici e di intersezione hanno preso il tema di Carnevale con tutte le sue sfumature e lo hanno rivisto in tutte le sue forme.
Durante le attività d’intersezione con carta, cartoncini, pennarelli e tanta fantasia sono stati realizzati dei simpatici personaggi- palloncini con i quali abbiamo tappezzato il nostro salone.
Farina, uova, zucchero e…. tante rotelline mosse dai nostri bimbi hanno dato vita a una montagna di chiacchiere e dolcetti di carnevale.
Con le stelle filanti, materiali di riciclo e tanta tanta pazienza in ogni classe sono state realizzate simpatiche composizioni, realizzando collage, maracas e oggetti tridimensionali.
Maschere, mascherine e racconti sul carnevale sono stati i protagonisti dei laboratori artistici e di drammatizzazione.
Sempre durante i laboratori di intersezione sta proseguendo il progetto del bosco. Piano piano ogni mese sta prendendo forma il bosco incantato! Questo mese i bambini hanno realizzato delle sedioline con pezzi di tronchi e das che assieme ai tavolini e i cestini di frutta creeranno l’arredo per la casa dei piccoli elfi.
il 5 febbraio è stata la giornata dedicata alla festa di carnevale dove al posto dei nostri alunni abbiamo trovato fatine, regine e supereroi! Musica giochi e balli hanno divertito tutti i piccolini fino al pomeriggio momento in cui la festa è proseguita assieme ai genitori con balli e una bella merenda.
In questo mese abbiamo ricevuto la visita anche della Lunetta la maschera della città Moncalieri che ha portato dolci e caramelle per tutti.
Il 03 febbraio, per San Biagio, Don Paolo è venuto a far visita ai bambini della scuola per dar loro, visti i picchi di influenza, la benedizione della gola. Durante questo incontro i bambini hanno scoperto la storia di San Biagio.
Il 13 febbraio vi è stata la giornata dedicata al risparmio energetico “ M’illumino di meno”. Si è cercato di avvicinare i concetti dell’energia e del risparmio energetico al mondo dei bimbi. E’ stato affrontato un percorso ludico creativo assieme alla mascotte dell’evento, Valledino, dove attraverso canzoni, disegni e decaloghi , si insegnato ai nostri alunni le buone abitudine al risparmio energetico.
La risposta è stata veramente straordinaria! Ci sono stati molti bambini che sin da subito, sia a scuola che a casa, sono diventati dei veri portavoce di questa iniziativa fornendo consigli utili ai “grandi” come ad esempio cercare di spegnere le luci inutili oppure limitare l’uso dell’acqua in bagno.
In questo mese abbiamo inoltre partecipato ad un concorso indetto dalla Stabilo, “Scrivo che è un piacere”, che per l’occasione ci ha inviato del materiale scolastico (matite per mancini e destrosi, pennarelli e pastelli). Per l’occasione i bambini di tutte e tre le sezioni hanno realizzato dei cartelloni raffiguranti un posto del cuore della loro città; hanno realizzato il mercato, il parco giochi, il ponte con il fiume Po, il comune e la Chiesa. Vi ricordiamo che i disegni dei vostri bimbi aspettano i vostri LIKE a questo indirizzo http://ssl.stabilo.com/woody-it/
L’11 febbraio abbiamo portato i bambini in Chiesa a S. Egidio per la Madonna di Lourdes e insieme abbiamo detto una preghierina.
Un altro evento importante avvenuto a cavallo tra febbraio e marzo sono state le giornate dedicate a PLAY WITH ENGLISH un laboratorio sperimentale di inglese in collaborazione con Stefania De Fazio docente Fism specializzata nell’insegnamento full imersion in Inglese dei bimbi dell’infanzia. Gli incontri sono avvenuti durante i laboratori di intersezioni di giovedì 26 febbraio e di giovedì 5 marzo.
Continuano come sempre le varie attività di musica, inglese e gioco motricità. La maestra di musica ha cominciato ad insegnare ai bambini di 5 anni l’uso della clavietta.
Mentre per l’insegnamento della religione cattolica abbiamo presentato ai bambini i primi discepoli, la prima e la seconda domenica di Quaresima.
Comments are closed